È attivo il nuovo portale Fondi nazionali ed europei di Cassa depositi e prestiti (Cdp), attraverso il quale poter accedere ai servizi che Cdp gestisce per conto dei ministeri, a partire dalla presentazione delle domande per ottenere le risorse finalizzate...
È attivo il nuovo portale Fondi nazionali ed europei di Cassa depositi e prestiti , attraverso il quale poter accedere ai servizi che Cdp gestisce per conto dei ministeri, a partire dalla presentazione delle domande per ottenere le risorse finalizzate ad aumentare la dotazione dei posti letto per gli studenti universitari, in linea con gli obiettivi del Pnrr , secondo cui si dovrebbe arrivare a 60.000 alloggi in più entro il 2026.
Nel dettaglio, soggetti pubblici e privati tramite l'applicativo messo a disposizione di Cassa a supporto del ministero dell'Università e della ricerca possono registrarsi e fare richiesta di contributi per dar vita agli alloggi per quanti studiano negli atenei della Penisola.
L'iniziativa rientra nelle attività di Cdp per il sostegno e assistenza tecnica in favore del ministero, che gestisce il Fondo riforma housing universitario, sovvenzionato nel quadro del Pnrr con un ammontare complessivo di 1,2 miliardi.
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Daniela Santanchè indagata per truffa all'Inps: notificata la chiusura dell'indagineL'accusa riguarda la presunta gestione irregolare dei fondi per la cassa integrazione durante il Covid
Read more »
Pasqua 2024: rincari su cibo e alloggiUn'indagine di Assoutenti rivela che i prezzi dei generi alimentari e delle tariffe alberghiere aumenteranno durante le festività pasquali del 2024 in Italia.
Read more »
A Napoli Piano comunale da 900 alloggi tra Scampia, Ponticelli, Taverna del FerroIn linea con quanto previsto dal Pnrr, interviene in aree marginali e fortemente stigmatizzate per offrire una risposta al disagio abitativo con soluzioni tecnologicamente avanzate e sostenibili
Read more »
Airbnb, oltre 608 mila gli alloggi in Italia: uno su tre in Toscana, Sicilia e LombardiaSono oltre 608 mila gli alloggi in Italia ad essere disponibili su Airbnb. L’offerta si concentra, soprattutto, in tre regioni: Toscana (12,9%), Sicilia (11,4%) e Lombardia (11,1%), che rappresentano il 35,4% del totale
Read more »
Case popolari Frosinone, la carica degli abusivi: oltre 330 gli alloggi occupati senza titoloSono oltre 330 le case popolari occupate abusivamente in provincia di Frosinone. E rientrarne in...
Read more »
Lazio, la destra rispolvera il piano casa Polverini e trasforma i garage in alloggi e ufficiUna riedizione del 'Piano casa' Polverini. Una legge che ha solo controindicazioni
Read more »