Con il «Ritratto di Laura Battiferri» rese omaggio alla donna che volle a tutti i costi essere poeta
Questo ritratto risale agli anni tra il 1550 e il 1555, quelli in cui Tiziano dava l'ultimo colpo di pennello alla sua Venere più sensuale. Qui, però, vediamo una donna dall'aspetto severo, con i capelli nascosti da un copricapo tipico delle «maritate», vestita con un abito pudico e con un profilo segnato da un naso adunco su un viso duro.
E uno dei temi più ramificati e poliformi era proprio la bellezza femminile. Se ne parlava nei circoli colti, gli artisti gareggiavano nella sua rappresentazione più originale, era oggetto di discussione nei poemi e nei saggi. Ben presto Bronzino si fece conoscere per un particolare tipo di bellezza che riusciva a infondere nei ritratti: ad un'armonia delle proporzioni in apparenza fredda, faceva corrispondere sempre un dettaglio-chiave, un tocco di vita fremente.
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Lo sport è un’enorme responsabilità: le riflessioni di un atleta in partenza per le OlimpiadiQuando facciamo sport, facciamolo con costanza, con dedizione, con intelligenza, con precisione
Read more »
Italiani in finale al più grande concorso di astrofotografiaCon il ritratto di un gigantesco 'verme' galattico (ANSA)
Read more »
A Palazzo Barberini nuovi capolavori dalla Galleria BorgheseSi aggiungono 8 opere alla mostra 'Tiziano, Bellini, Bronzino' (ANSA)
Read more »
Più di cinquecento arresti nella capitale del BangladeshPiù di cinquecento persone, tra cui alcuni leader dell’opposizione, sono state arrestate a Dacca per le violenze che hanno sconvolto il Bangladesh e ucciso 163 persone, da quando gli studenti hanno cominciato a protestare contro le regole di assunzione del servizio civile.
Read more »
L’Ucraina alle Olimpiadi di Parigi nel segno dei giovani atleti morti in battagliaDal 2022 quasi cinquecento sportivi hanno perso la vita a causa dell’invasione russa
Read more »
Pontormo, l'artista che liberò la pittura dalla storia (grazie al colore)Bizzarro e originale, non tutti nel Cinquecento colsero la sua libertà espressiva
Read more »