Nel centenario della nascita, è utile ricordarlo per comprendere i cambiamenti nella cura dei malati psichiatrici e una figura chiave del Novecento. Un inquad…
La “legge Basaglia” non fu opera di, né piaceva a, Franco Basaglia. Forse non è importante saperlo o ricordarlo, nel centenario della sua nascita. Ma forse anche sì, se aiuta a inquadrare più realisticamente, al di là dell’apologetica o persino di qualche ombra di culto della personalità, una figura chiave nella storia della psichiatria e della cultura italiana del secondo Novecento.
In piena fase di alluvione antipsichiatrica e di settarismo fanatico, medici di numerose regioni italiane negli anni Settanta si misero in gioco e usarono la loro intelligenza critica per esplorare esperienze di lavoro con i pazienti.
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
La rivoluzione di Franco Basaglia nel più bel libro dell’annoUn giorno, alla metà degli anni ottanta, una signora triestina che cerca una casa con giardino nella parte alta della città varca un portone un tempo serrato e scopre che quei ventidue ettari sono il famigerato Ospedale psichiatrico provinciale (Opp), da dove partì il lavoro di Franco Basaglia e della sua équipe.
Read more »
Salute mentale, la proposta Pd: “Recuperare lo spirito della legge Basaglia, va applicata…A 45 anni dalla legge Basaglia che dispose la chiusura dei manicomi, i parlamentari Pd Filippo Sensi e Debora Serracchiani hanno presentato alla Camera dei deputati una proposta di legge per “rimodulare” la normativa, con l’obiettivo di dare piena attuazione su tutto il territorio nazionale alla legge 180 e “recuperare il suo spirito”.
Read more »
Fuori dai manicomi. Quarant’anni di legge BasagliaIl 13 maggio 1978 la legge 180 ha decretato la chiusura dei manicomi in Italia. Le storie di chi ci ha vissuto, di chi ci ha lavorato e di chi si è rifatto una vita. Leggi
Read more »
Franco Basaglia fu molto più di una leggeCent’anni fa nacque lo psichiatra che più di tutti cambiò la percezione comune delle malattie mentali e il modo di trattare chi ne soffriva
Read more »
Quei silenzi sui temi scomodi di BasagliaL’Italia è terzultima in Europa (peggio fanno solo Estonia e Bulgaria) per quota di spesa sanitaria dedicata alla salute mentale
Read more »
Franco Basaglia: il centenario dello psichiatra che rivoluzionò la percezione delle malattie mentali in ItaliaCent’anni fa nacque lo psichiatra che più di tutti cambiò la percezione comune delle malattie mentali e il modo di trattare chi ne soffriva in Italia nell’ambito della psichiatria, quella che nel 1978 abolì i manicomi, porta il nome dello psichiatra italiano che la rese possibile: Franco Basaglia, nato a Venezia l’11 marzo 1924, cento anni fa.
Read more »