Il Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati 'da tempo pone particolare attenzione alla formazione delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer)', ritenute 'un vero e proprio motore di innovazione e sviluppo del Paese.
Il Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati"da tempo pone particolare attenzione alla formazione delle Comunità energetiche rinnovabili ", ritenute"un vero e proprio motore di innovazione e sviluppo del Paese . E la nostra categoria giocherà un ruolo cruciale nella loro affermazione, negli anni a venire".
L'evento, recita una nota," è nato sulla scia del nuovo decreto del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica sulle Comunità energetiche rinnovabili, che si pone l'obiettivo di stimolare la nascita e lo sviluppo delle Cer e dell'autoconsumo diffuso nel Paese.
Comunità-Energetiche-Rinnovabili Gse Consiglio-Nazionale Giovanni-Esposito Paese Nota Innovazione Iniziativa Sicurezza Nascita
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Comunicazioni della presidente del Consiglio Meloni in vista del Consiglio europeo(ANSA)
Read more »
Da Budapest no alla dichiarazione Ue dopo il voto in Israele sulla PalestinaAl Consiglio lunedì possibile dibattito sul consiglio informale dell'Ungheria (ANSA)
Read more »
Noi di San Patrignano attori e registi: diventa il film la vita di comunità«Sospesi» è il titolo della pellicola che sarà proiettata al Giffoni Film Festival, ideata nel progetto «SanPa Cine Lab» diretto da Paolo Ruffini e realizzato da 28 ospiti.
Read more »
Corona parla del figlio Carlos: "È in una comunità", come staNuovi aggiornamenti da parte dell'ex paparazzo sulle condizioni di salute del ventenne
Read more »
Von der Leyen, Delmastro: "Fermeremo le eco-follie di questa comunità di sconfitti"E alla fine Ursula von der Leyen ha deciso di piegarsi ai Verdi: oggi, giovedì 18 luglio, è stata infatti rieletta alla presidenza del...
Read more »
I trent'anni di impunità per l'attentato al centro della comunità ebraica argentinaL&39;attacco contro l’Associazione mutualistica israelitica (Amia) di Buenos Aires, il 18 luglio 1994, uccise 85 persone e ne ferì oltre 300: è l&39;attentato più grave nella storia del paese.
Read more »