La Corte Costituzionale Sudcoreana ha avviato il processo per la destituzione del presidente Yoon Suk-yeol, accusato di aver tentato di introdurre la legge marziale nel paese. La corte avrà tempo fino a metà giugno per deliberare. Yoon, che si trova sotto accusa per ribellione e ha ritirato la dichiarazione di legge marziale dopo pressioni politiche e popolari, non si è presentato alla prima udienza. Se almeno sei dei otto giudici confermeranno la destituzione, saranno indette nuove elezioni presidenziali entro sessanta giorni.
Il 14 gennaio la corte costituzionale sudcoreana ha avviato l’esame della destituzione del presidente Yoon Suk-yeol per il tentativo fallito d’introdurre nel paese la legge marziale .
La prima udienza, che si è aperta alle 14, è durata solo pochi minuti dato che Yoon non si è presentato, ha dichiarato all’Afp un portavoce della corte.Vedi tutte le newsletter
Sud Corea Destituzione Presidente Legge Marziale Elezioni
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Al via la riunione della Corte costituzionale per l'impeachment di YoonDopo il voto al Parlamento di Seul. E si dimette anche il capo del partito di governo (ANSA)
Read more »
La Corte Costituzionale: il Foglio di Via non Necessita di Convalida GiudiziariaLa Corte Costituzionale ha stabilito che il foglio di via, misura di prevenzione disposta dal questore nei confronti di persone pericolose per la sicurezza pubblica, non restringe la libertà personale ma limita la libertà di circolazione. Pertanto, non richiede l'intervento di un giudice per la sua legittimità e proporzionalità.
Read more »
La Corte Costituzionale: Foglio di Via Non Rischia la LibertàLa Corte Costituzionale ha stabilito che il foglio di via, misura di prevenzione disposta dal questore nei confronti di persone pericolose, non limita la libertà personale ma solo la libertà di circolazione.
Read more »
Corte Costituzionale e Unità Nazionale: Autonomia Differenziata in Contesto CooperativoLa Corte Costituzionale ha stabilito un punto fermo sull'autonomia differenziata, affermando che le regioni possono ottenere forme particolari di autonomia ma senza mettere a rischio l'unità nazionale. La sentenza sottolinea il regionalismo cooperativo italiano e la necessità di attenersi alla forma di Stato italiana.
Read more »
Corte Costituzionale respinge questioni sulla indipendenza dei giudici tributariLa Corte Costituzionale ha respinto tre questioni di legittimità sullo status dei giudici tributari, sostenendo che non vi sono presupposti per dubitare della loro indipendenza. Le questioni riguardavano autonomia, serenità del magistrato, compenso e nomine.
Read more »
Corte Costituzionale: Regioni possono rilasciare licenze per noleggio con conducenteLa Corte costituzionale ha chiarito che le Regioni possono rilasciare licenze per il noleggio con conducente, superando la competenza comunale. La sentenza riguarda un caso specifico tra la Regione Calabria e la Presidenza del Consiglio, ma ha implicazioni importanti per la gestione del trasporto pubblico non di linea.
Read more »