Dopo l'approvazione del ddl Sicurezza, chi protesta contro il Ponte sullo Stretto parla di politiche repressive del governo
, storico organizzatore delle proteste contro il Ponte di Messina, eletto nel 2013 consigliere comunale tra le file del movimento legato all’ex sindacodi un terzo della pena se “la violenza o la minaccia” a un pubblico ufficiale è “commessa al fine di impedire la realizzazione di un’opera pubblica o di un’infrastruttura strategica la pena è aumentata”: questo recita il testo che approderà in aula ad agosto.
Partecipare al Forum di discussione con la redazione e il Direttore e lanciare la tua campagna su un tema o una battaglia di interesse pubblico. Scopri la nuova sezione dedicata ai sostenitoriSconto del 30% sull'abbonamento annuale a TvLoft e sui libri della casa editrice Paper First; sconto del 20% e sui prodotti del nostro shop online
"Il Gruppo ricerca 'Diritti e salute del giocatore-consumatore' dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, nato con lo scopo di studiare strategie per la tutela dei soggetti maggiormente vulnerabili, del giocatore consumatore e prevenire i fenomeni di disturbo da gioco d'azzardo - afferma Giulia Donadel, del Dipartimento di Scienze cliniche e Medicina traslazionale - conclude il secondo anno di studio.
In sintesi, lo studio propone un quadro normativo-regolatorio che definisce i principali aspetti funzionali della strategia di esclusione, sottolineando l'importanza della comunicazione e dell'informazione al consumatore. Cellini, infatti, ha voluto andare ancora oltre, riscrivendo anche il momento di consumo del caffè.
“Da questa realizzazione è nata la volontà di capire come riutilizzare queste capsule e trasformarle da spreco a risorsa: abbiamo conosciuto Biova, una start up innovativa che fa proprio del recupero alimentare la sua ragion d'essere e insieme abbiamo sviluppato un progetto che è veramente per me la definizione di che cosa vuol dire Cellini e di cosa significa andare oltre alle forme tipiche del caffè, in quanto si tratta di un caffè che diventa birra, di un...
“Sono stati erogati corsi di formazione a tutte le nostre persone - sottolinea - Abbiamo condiviso e approvato all'interno del Gruppo una politica a supporto del welfare delle nostre persone, abbiamo un'iniziativa importante a supporto della genitorialità, di cui beneficiano diciamo tutti i nostri dipendenti e del quale siamo particolarmente orgogliosi”.
“L’impegno del Gruppo in Piemonte si riflette nella significativa crescita del valore economico distribuito nel 2023 che è aumentato quasi del 50% rispetto all’anno precedente e ha raggiunto i 160 milioni di euro - osserva Lorenzo Spadoni, direttore Generazione&Trading di A2A - La presentazione del bilancio di sostenibilità territoriale in una Regione dalla rilevanza strategica, la seconda per presenza del Gruppo, è la testimonianza del costante percorso di dialogo che stiamo...
Non solo economia circolare: A2A in Piemonte opera anche nella generazione di energia. La centrale termoelettrica a ciclo combinato di Chivasso, integrata con un impianto fotovoltaico dalla capacità installata di 1.289 kW, ha prodotto nel 2023 1.370 GWh di energia. È inoltre prevista l’installazione di un impianto di stoccaggio elettrochimico all’interno del sito, con una capacità utile di 42,5 MWh.
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Ddl sicurezza,via libera all'emendamento contro i 'No-Ponte'Ok aggravante se si manifesta contro infrastrutture strategiche. Sì al raddoppio delle spese di tutela legale per gli agenti (ANSA)
Read more »
Ddl sicurezza, via libera all’emendamento “anti no-Ponte”I titoli di Sky TG24 del 10 luglio, edizione delle 13
Read more »
Il Senato ha approvato il ddl sul premierato, le opposizioni scendono in piazzaL'appello di Fratoianni: 'Alla violenza istituzionale della destra rispondiamo con le nostre voci: oggi manifesta la vera faccia del Paese' (ANSA)
Read more »
Ddl sicurezza, resta lo stop all'obbligo del rinvio della pena per le detenute madriI titoli di Sky Tg24 del 9 luglio, edizione delle 13
Read more »
Ddl sicurezza: stop all’obbligo del rinvio della pena per le detenute madriBocciati gli emendamenti in commissione. FI non partecipa. Via libera anche all’aggravante per reati commessi in treno o stazioni metro
Read more »
Così la connessione perenne in rete influenza le nostre capacità di concentrazioneIperconnessione, iperstimolazione, multitasking: in un mondo sovraccarico di stimoli l&39;attenzione è una risorsa sempre più contesa e preziosa. Gli studi neurologici, i rischi e le opportunità
Read more »