Il governatore della Puglia, 'in questa fase delicati appuntamenti politici in consiglio', ma la Commissione va avanti con la convocazione, 'non può esimersi' (ANSA)
Il presidente della Puglia, Michele Emiliano, ha inviato una lettera alla Commissione parlamentare antimafia in cui spiega di non ritenere opportuna in questo momento una sua audizione, come richiesto già una settimana fa dall'ufficio di presidenza della stessa commissione. La motivazione del governatore sarebbe dovuta ad una serie di delicati impegni legati alla recente fase politica in Consiglio regionale, come la votazione della mozione di sfiducia nei suoi confronti.
Ma da parte dell'organismo parlamentare arriva una dura replica:"Il presidente della Puglia Michele Emiliano non può esimersi dal venire in audizione in commissione Antimafia. A breve infatti sarà stabilita una data per la sua convocazione", riferiscono alcuni componenti della commissione. "Quello di Emiliano è un evidente gesto di debolezza. Se lui adombra eventuali gesti di strumentalizzazione politica si sbaglia. Noi conosciamo bene i limiti e i poteri dell'Antimafia e confermo da parte mia la richiesta di audizione del presidente della Puglia, affinché venga fatta chiarezza su alcune vicende", afferma la senatrice di Italia Viva e componente della commissione antimafia, Raffaella Paita.
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Emiliano verrà ascoltato in Antimafia: l'inchiesta su Bari e il messaggio a Pisicchio prima dell'arresto arrivAccolta la richiesta di audire in commissione Antimafia il presidente della Regione Puglia,...
Read more »
Emiliano sarà sentito dalla Commissione antimafia, lascia l’assessore pugliese alla SanitàRegione Puglia, verso il rimpasto. E il governatore Emiliano sarà sentito dalla Commissione antimafia
Read more »
La presidente della Commissione Antimafia ospite del Forum Adnkronos al Palazzo dell'Informazione su inchiesta PerugiaLa presidente della Commissione Antimafia ospite del Forum Adnkronos al Palazzo dell'Informazione su inchiesta Perugia:"Sentiremo anche chi c'era prima al posto di Striano""Vorrei inserire il controllo sull'amministrazione e i ruoli apicali obbligatoriamente sui Comuni sciolti per mafia e su richiesta se qualche Comune ha un dubbio o segnala anomalie". Ad annunciarloal Palazzo dell'Informazione, secondo la quale il controllo dovrebbe riguardare, ad esempio, anche"dirigenti, amministratori delegati delle società, direttori generali". "Riguardo alle infiltrazioni, non possiamo pensare che il problema sia sempre della politica", ha sottolineato Colosimo che vorrebbe inserire nel"codice di autoregolamentazione la possibilità di controllo dell'apparato burocratico delle amministrazioni. Io, ad oggi, controllo i candidati, ma perché la Commissione parlamentare Antimafia non controlla chi ha un ruolo pubblico nei Comuni e nelle partecipate quando ci sono scioglimenti per mafia?"
Read more »
Giudice di Bari sentita in commissione antimafia: 'in Amtab assunti i figli dei clan'L'audizione di Giulia Romanazzi è relativa alla decisione della messa in amministrazione giudiziaria dell'azienda municipalizzata di mobilità e trasporti Amtab. In attesa dell'audizione del sindaco Decaro e del presidente Emiliano
Read more »
Bari, la denuncia di Verini (Pd): “Qualcuno della commissione Antimafia ha trasmesso a un giornale…“Alcune frasi che ieri, in seduta secretata della commissione Antimafia, ha pronunciato la magistrata Romanazzi della sezione misure preventive del tribunale di Bari oggi erano presenti sulla Gazzetta del Mezzogiorno. Evidentemente qualche membro della commissione Antimafia le ha riferite. Questo è un fatto gravissimo“.
Read more »
Denuncia di Verini sulla diffusione di contenuti secretati dalla commissione AntimafiaIl parlamentare Verini del Pd denuncia la diffusione di frasi secretate di persone audite dalla commissione Antimafia da parte di qualcuno presente fisicamente nella commissione. Si mette in discussione la credibilità del lavoro della commissione.
Read more »