Giornata della Prevenzione Cardiovascolare, i consigli degli esperti [di Federico Mereta]
"Molti medici e pazienti riconoscono che la perdita di peso è spesso seguita dal recupero del peso e temono che ciò renda inutile un tentativo di perdere peso - è il commento di". Ma si tratta di un errore. Cominciare una dieta, assieme al medico, è comunque importante per la salute cardiovascolare. Ma bisogna metterci impegno. E considerare validi i mutamenti a tavola anche se magari i risultati non si conservano totalmente nel tempo.
Rispetto alle persone in un programma meno intensivo e a quelle che non avevano perso peso, sono calati i fattori di rischio per malattie cardiovascolari e diabete, con risultati che si sono mantenuti nei cinque anni successivi al termine della dieta. In particolare, la pressione sistolica si è ridotta di 1,5 millimetri di mercurio ad un anno dalla dieta e di quasi mezzo grado dopo cinque anni. I valori percentuali di emoglobina glicata, la proteina che monitora i valori glicemici nel tempo, è calata dello 0,26% dopo 1 e 5 anni. Per quanto riguarda il colesterolo, si è osservato anche dopo cinque anni un calo di 1,5 punti nel rapporto tra totale e HDL, per la discesa del colesterolo totale e quindi di quello cattivo o LDL.
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
L'importanza della prevenzione nel tumore all'utero (di D. Galliano)Quando e perché effettuare il pap test
Read more »
Da Bremer a Bennacer: la lista degli indisponibili per la 35ª giornataLozano ha finito la stagione, così come l'algerino: l'elenco, tra infortuni e squalifiche, di tutti gli assenti nel prossimo turno di campionato
Read more »
Salute, Clerici (Amcli): 'Più tecnologia e risorse umane per la microbiologia''Senza i dati dei laboratori non si saprebbe come fare prevenzione e cura delle infezioni'.
Read more »
Film stasera in TV da non perdere giovedì 11 maggio 2023Leggi su Sky TG24 l'articolo Film stasera in TV da non perdere giovedì 11 maggio 2023
Read more »
Natalità, Giorgetti: 'Rischiamo di perdere il 18% del Pil, da qui al 2042'Sulla natalità il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, lancia il monito. 'Credo che vada ribadito con forza che il sistema economico è strettamente correlato al fenomeno. C'è anche la possibilità di quantificare in qualche modo un modo q...
Read more »
Natalità: Giorgetti, al 2042 rischiamo di perdere 18% Pil - Economia'Da qui al 2042 con gli attuali tassi di fecondità il nostro Paese rischia di perdere per strada percentuali del Pil impressionanti, pari al 18%'. Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. 'Per la famiglia ragionare sul reddito disponibile' ANSA
Read more »