Il premier britannico la lezione l'aveva imparata già nel 2011, quando da procuratore capo era riuscito a domare l’incendio dei violentissimi riots di quella lontana estate di rabbia e nichilismo dopo cinque giorni.
Il premier britannico la lezione l'aveva imparata già nel 2011, quando da procuratore capo era riuscito a domare l’incendio dei violentissimi riots di quella lontana estate di rabbia e nichilismo dopo cinque giorni. Ora gli interventi tempestivi contro le violenze nelle città inglesi stanno scoraggiando le emulazioni
. Tirare sassi contro gli agenti perde appeal se chi l’ha fatto subito prima di te è già in carcere e ci resterà per tre anni. Non servono misure speciali, l’importante è essere in grado di mobilitare la polizia dove serve, creando una sorta di “esercito permanente” capace di intervenire subito, come per gli hooligans, e avere dei tribunali che possano lavorare nonostante il rallentamento ereditato dagli anni della pandemia.
. Ma nessuno si illude che basti affrontare questa minoranza di soliti noti. Le sette città in cui i disordini sono stati più violenti sono povere e da anni mandano messaggi di scontento: Hartlepool, Liverpool, Manchester, Rotherham – teatro di sedici anni di molestie da parte di tassisti di origine pakistana ai danni di 1.
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Come ha fatto un drone a partire dallo Yemen e entrare indisturbato a Tel AvivSono stati gli houthi a rivendicare l&39;attacco eseguito con un&39;arma modificata.
Read more »
Stabilimenti balneari, in aumento di oltre il 26% dal 2011: calano le spiagge libereSecondo l’indagine di Unioncamere, cresce il numero di stabilimenti balneari che occupa le spiagge in Italia: dal 2011 si parla di un incremento totale del 26,4%, distribuito circa al 2% ogni anno
Read more »
Addio spiagge gratis: + 26% di lidi privati dal 2011La Romagna “ha esaurito la possibilità di accoglienza”. A Camaiore 30 attività per km. Crescita a tre cifre per Sud e Isole
Read more »
La pelle che abito - Film (2011)La pelle che abito è un film di genere thriller, drammatico del 2011, diretto da Pedro Almodovar, con Antonio Banderas e Elena Anaya. Uscita al cinema il 23 settembre 2011. Durata 120 minuti. Distribuito da Warner Bros. Pictures Italia.
Read more »
Cosa non torna nella nomina della rettrice della Sapienza nella giunta e nel Consiglio di ColdirettiConflitto d&39;interesse con l&39;università, mancanza di competenze legate all&39;agricoltura e un apposito cambio di statuto.
Read more »
Starmer parte dall'Ucraina per riavvicinarsi all'Ue, e unirla di piùIl vertice della European Political Community nel simbolo churchilliano, gli obiettivi interni e l&39;attenzione sulla difesa dell&39;Europa dall&39;aggressione permanente di Vladimir Putin
Read more »