La Corte di Giustizia Europea ha certificato l'abuso di posizione dominante da parte di Uefa e Fifa nel calcio europeo. Questo apre la strada a competizioni parallele come la Superlega.
Per La Corte esiste un abuso di potere dominante da parte della Uefa e della Fifa che esercitano un monopolio. La Superlega :"Il calcio ora è libero". La Corte di Giustizia Europea certifica oggi l'abuso di posizione dominante da parte di Uefa e Fifa e sdogana competizioni parallele a quelle organizzate in particolare dalla confederazione continentale.
"Le norme Fifa e Uefa sull'approvazione preventiva delle competizioni calcistiche interclub, come la Super League, sono contrarie al diritto dell'Ue", scrive la Corte sottolineando che esiste un abuso di potere dominante da parte della Uefa e della Fifa che esercitano un monopolio. In sostanza, la Uefa non può sanzionare club che decidono di partecipare ad altre competizioni. La decisione, che non costituisce un via libera automatico alla Superlega nella forma proposta dai suoi promotori, può ridefinire gli equilibri e la struttura dell'intero calcio europeo.sarebbe legale creare una competizione parallela gestita dai clu
Corte Di Giustizia Europea Uefa Fifa Superlega Calcio Europeo
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Il calcio europeo al bivio: cosa cambierà il 21 dicembre?Il conto alla rovescia per il 21 dicembre, il giorno in cui cambierà il calcio europeo. La Corte di Giustizia Europea si pronuncerà sul caso del monopolio dell'Uefa, che potrebbe rivoluzionare il mondo del pallone. Si analizza il possibile impatto delle decisioni della Corte e cosa potrebbe succedere il 21 dicembre.
Read more »
La giustizia riparativa in Italia: limiti e sfideLa riforma della giustizia riparativa in Italia, promossa dall'ex Guardasigilli Marta Cartabia, mostra i suoi limiti a pochi mesi dal suo avvio. La mancanza di strutture e personale, insieme alla necessità di formazione per mediatori e avvocati, sono alcune delle sfide affrontate. Tuttavia, l'obiettivo di svuotare le carceri e promuovere la rieducazione e il reinserimento sociale dei condannati rimane centrale.
Read more »
Nicola Gratteri sulle riforme della giustizia: “Del tutto inutili, meglio un fermo pesca”Il magistrato antimafia interviene al VII congresso annuale dell'Accademia Italiana di Scienze Forensi: “Intervengano gli addetti ai lavori. Necessario parlare…
Read more »
Commissione Europea: Non una bocciatura ma un invito alla prudenza di bilancio per l'ItaliaIl commissario europeo all'Economia afferma che la valutazione della proposta di bilancio del governo italiano non è una bocciatura ma un invito alla prudenza di bilancio e all'utilizzo delle risorse comuni europee.
Read more »
L'Unione Europea dà il via ai negoziati di adesione dell'Ucraina e della MoldaviaIl premier ungherese Viktor Orban si ritira dall'aula durante il voto sull'avvio dei negoziati di adesione dell'Ucraina e della Moldavia all'Unione Europea. Nonostante le trattative difficili, l'UE decide di dare il via ai negoziati, una notizia storica di grande valore politico e geopolitico.
Read more »