La storia dei due ragazzi che si diedero il nome di Ludwig
ragazzi vennero fermati dopo che avevano sparso benzina in una discoteca di Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova.
In quel momento, all’interno, era in corso una festa di carnevale: c’erano circa 500 persone. Ai carabinieri che li portarono in caserma i due ragazzi diedero i loro nomi: Wolfgang Abel e Marco Furlan. Avevano 24 anni, entrambi erano di Verona, v ennero sottoposti a fermo giudiziario e poi arrestati. Da quel momento la loro storia venne percorsa a ritroso, passando per Monaco di Baviera, Milano, Vicenza, Venezia, Padova. Era iniziato tutto a Verona, il 25 agosto del 1977.Vennero condannati per aver assassinato dieci persone ma rimase il dubbio che fossero gli autori anche di molti altri delitti. Le loro vittime furono tossicodipendenti, prostitute, religiosi, senzatetto. Odiavano i locali notturni, volevano colpire le discoteche.
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Indagini - Veneto, Lombardia, Germania, 1977-1984 - Prima Parte - Il PostGli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Read more »
Indagini - Veneto, Lombardia, Germania, 1977-1984 - Seconda Parte - Il PostGli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Read more »
L'inesorabile podcast del Post sull'Eurovision Song Contest - Il PostAnche quest'anno, per abbonate e abbonati, con racconti, spiegazioni e commenti perentori di Matteo Bordone, Giulia Balducci, Luca Misculin e Stefano Vizio
Read more »
Com'è andato il Post nel 2022 - Il PostBene. Ma lo spieghiamo meglio, come ogni anno, soprattutto agli abbonati
Read more »
Com'è andato il Post nel 2022 - Il PostBene. Ma lo spieghiamo meglio, come ogni anno, soprattutto agli abbonati
Read more »
Zaia: «La storia non si scrive nei tribunali, sul Covid serve una pacificazione sociale»Il governatore del Veneto: «toni aggressivi, ma la storia non si scriva nei tribunali»
Read more »