La misura pensata per scoraggiare le vendite speculative e fare in modo che le detrazioni fiscali vengano effettivamente utilizzate per migliorare l'efficienza energetica...
Chi vende un immobile ristrutturato usufruendo del Superbonus 110 per cento prima che siano passati 10 anni dall'intervento dovrà pagare una maxi tassa. La nuova imposta prevede un pagamento, a scelta del contribuente, dell’imposta sostitutiva del 26% o secondo le aliquote progressive Irpef, in genere meno convenienti, su tutto il guadagno realizzato rispetto al valore di acquisto.
Sono previste alcune eccezioni, che riguardano per esempio gli immobili ereditati, per successione o donazione, e quelli adibiti ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari per la maggior parte dei 10 anni antecedenti alla cessione o, se tra la data di acquisto o di costruzione e la cessione sia decorso un periodo inferiore a 10 anni, per la maggior parte di tale periodo.
Se si è beneficiato della cessione del credito o dello sconto in fattura, e quindi non si è sostenuto, in tutto o in parte, alcun esborso economico, non si tiene conto tra i costi delle spese beneficiate dal Superbonus del 110% solo se gli interventi si sono conclusi da non più di 5 anni all'atto della cessione. Invece se questo termine è trascorso le spese vengono conteggiate al 50% sempre entro il limite dei 10 anni precedenti la cessione.
Veniamo ai conti quindi. Per una casa comprata a 100mila euro e rivenduta dopo tre anni a 140mila euro la plusvalenza soggetta a tassazione sarà di 40mila euro. E dunque la somma da versare all'Agenzia delle Entrate sarà di 10.400 euro. In realtà l'importo reale sarà più basso perché la legge stabilisce che il prezzo di partenza per calcolare la plusvalenza sia "aumentato di ogni costo inerente al bene medesimo".
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Superbonus, via libera definitivo del Senato al Dl “salva-spese”Principale obiettivo del Dl 212/2023 è quello di evitare che il mancato completamento nei termini previsti dalla legislazione vigente degli interventi edilizi che rientrano nella agevolazione comporti la revoca dei benefici già erogati.
Read more »
Il ragioniere che si prenderà le colpe del buco del SuperbonusCome è stato possibile "non aver visto arrivare" la sconcertante esplosione del deficit pubblico causata dal Superbonus? Ci sono responsabilità? Il Ragioniere Generale...
Read more »
Superbonus, a febbraio altri sette miliardi di detrazioniArriva il nuovo report di Enea sulla maxi-agevolazione: il conto totale raggiunge quota 114 miliardi di euro
Read more »
Coi soldi del Superbonus si potevano tagliare le tasse agli italiani, per 10 anniIl costo dei bonus edilizi continua a salire a fronte di benefici limitati. A dispetto delle previsioni del governo Conte a ogni aggiornamento il buco nei...
Read more »
Comunità energetiche, rischi di effetto superbonus. Revoca degli incentivi in caso di malagestioneIl presidente del Gse Arrigoni: «Ritengo che i rischi di un effetto Superbonus, nella sua accezione negativa, siano molto ridotti»
Read more »
Il governo deve seguire la prudenza di bilancioIl governo si appresta a scrivere il Def. Non facile, e non solo perché peserà ancora come un macigno l’onere creato dallo scellerato superbonus ereditato dal passato le cui dimensioni sembrano ancora non definite
Read more »