FranLebowitz e l’arte di dosare il disprezzo per continuare a fatturare Lezioni di vita da una serata milanese con la più grande scrittrice non scrivente che risponde a domande sceme senza imbarazzo | lasoncini
Le due grandi lezioni che s’imparano andando a vedere Fran Lebowitz su un palcoscenico milanese non sono diverse da quelle che, facendo attenzione, era già possibile imparare guardando “Pretend it’s a city”, il documentario a puntate che Martin Scorsese ha girato su di lei per Netflix nel 2020, e “Public speaking”, quello che sempre Scorsese aveva girato per Hbo, migliore perché risalente a prima che diventasse di moda far tutto a puntate.
Sta seduta lì, fa conversazione come la si faceva nei secoli in cui esisteva la civiltà della conversazione e ci si preoccupava d’essere brillanti e interessanti, e fattura. Noialtri twitteremmo pagati in cuoricini e proprio non riusciamo a capire cos’abbia lei che noi no. Chissà quanto le facciamo pena.
Fran no. Fran sa che la principale parte dello spettacolo di questa Corrida di Corrado è il momento in cui qualcuno viene umiliato, divorato, sacrificato allo spettacolo. C’è Martin Scorsese che la videochiama dall’Oklahoma dove sta girando “Killers of the Flower Moon”, e lei chiede cosa ci sia in Oklahoma, e lui chiede lei cosa veda dalla finestra alle spalle di lui, e lei dice niente, e lui conclude: ecco, in Oklahoma c’è questo.
Né – io al posto suo l’avrei fatto – ha imposto l’aria condizionata a diciotto gradi, americana e perdipiù vestita da novembre, chissà che sofferenza; ma è rimasta educatamente sul palco e poi sul divanetto della cena a probabilmente morire di caldo, probabilmente sperando che nessuno s’accorgesse mai che è una signora dalle buone maniere che perde la pazienza solo coi turisti culturali e finisse per approfittarsene.
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Podcast series | Moda e grandi eventi, il nobile obiettivo del Met Gala - Linkiesta.itTra best (e worst) dressed e pettegolezzi, si sta perdendo il senso di un evento nato per sostenere economicamente l’ala del Metropolitan museum of art di New York dedicata al fashion. Ne parliamo nella nuova puntata de “La teoria della moda”, il podcast de Linkiesta Eccetera a cura di Giuliana Matarrese
Read more »
Sante, poetesse, navigatrici | Le donne vichinghe combattevano e guidavano flotte - Linkiesta.itLe donne vichinghe combattevano e guidavano flotte Un saggio per abbandonare la visione, manipolata, del Medioevo come un’epoca esclusivamente maschile
Read more »
Quesiti linguistici | Come usare la congiunzione «sicché», spiegato dall’Accademia della Crusca - Linkiesta.itCome usare la congiunzione «sicché», spiegato da AccademiaCrusca Il “profumo” e “sapore” forse eccessivamente alto e letterario, che caratterizza l’uso della parola nell’italiano contemporaneo, è invece totalmente assente nel parlato toscano
Read more »
21 e 22 Maggio | Il programma del Gastronomika Festival - Linkiesta.itDalla lecture di Niko Romito ai talk e approfondimenti con importanti nomi del settore, dalle tavole rotonde per gli addetti ai lavori under 40 ai tanti momenti letteralmente da gustare: non manca nulla in questi due giorni di full immersion nel mondo della cultura gastronomika
Read more »
A lezione da McCarthy e McEwan, tra i più grandi di sempre (di D. D'Alessandro)“Il passeggero” e “Lezioni”, entrambi editi da Einaudi, viaggiano con la vittoria addosso, accompagnano il lettore a perdersi e a ritrovarsi con due stili inim…
Read more »