Un nuovo divieto di fumo all'aperto entrerà in vigore a Milano e in altre città italiane a partire dal 2025. Questo provvedimento segue una serie di limitazioni già in vigore in diverse aree dell'Italia e del mondo, volte a ridurre i rischi del fumo passivo e migliorare l'inquinamento atmosferico.
Milano e i suoi dehors sono solo gli ultimi di una serie, in Italia e nel mondo, dove sono previste limitazioni per i fumatori. Da inizio 2025 sarà vietato fumare all’aperto ovunque non si possa rispettare una distanza di dieci metri dagli altri. Il provvedimento è uno dei più rigidi su questo argomento in Italia , ma non è certo l’unico nel suo genere.
In altre città italiane e in diversi paesi del mondo sono già in vigore da tempo divieti per limitare il fumo all’aperto in certe aree, con l’obiettivo di disincentivare il consumo di sigarette, ridurre i rischi derivanti dal fumo passivo e intervenire almeno in parte sull’inquinamento atmosferico. Lo scorso aprile, con l’obbligo per chi fuma di tenersi a cinque metri di distanza dagli altri, salvo non esprimano un «loro consenso esplicito». In altre città italiane è da tempo vietato fumare nei parchi, in prossimità delle aree gioco per i bambini e alle fermate dei mezzi pubblici. I divieti variano molto a seconda dei comuni non solo per quanto riguarda la distanza, ma anche per il tipo di prodotti da fumo utilizzati. In alcuni comuni il divieto è applicato solo a quelli che bruciano il tabacco, come le sigarette e le pipe, e non è previsto per le sigarette elettroniche e i dispositivi che scaldano il tabacco senza bruciarlo, mentre in altre città il divieto riguarda il fumo in generale a prescindere dal sistema utilizzato. Il divieto di fumare nelle aree gioco e nei parchi cittadini è più diffuso ed è in vigore da circa tre anni in varie città Roma. Alcuni comuni hanno scelto qualche compromesso, identificando aree all’aperto completamente libere dal fumo, ma senza procedere a un divieto generalizzato. Negli ultimi anni città di mare come Bibione (Veneto), Pesaro (Marche), Rimini (Emilia-Romagna), Sanremo (Liguria), hannoma senza seguito) è la causa principale della grande differenza di regole tra comune e comune, che può comportare anche qualche confusione
Fumo Italia Milano Limiti Salute Inquinamento
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
'Almeno dieci metri': Milano, divieto di fumo all’aperto dal 1° gennaioA Milano sarà impossibile fumare in qualsiasi spazio all'aria aperta se entro dieci metri ci saranno delle persone: cosa cambierà dal 1° gennaio e la reazione della Federazione Italiana dei Tabaccai
Read more »
A Milano scatta il divieto di fumo all’aperto (anche in strada): le nuove regoleIn città non si potrà più fumare all’aperto nei luoghi pubblici se non a distanza dalle altre persone. Il divieto entrerà in vigore dal primo gennaio 2025 e riguarda tutte le aree pubbliche, quindi anche le strade: la sigaretta resta concessa solo se si rispetta la distanza di almeno 10 metri dagli altri. Previste multe dai 40 ai 240 euro.
Read more »
Dal primo gennaio divieto di fumo all’aperto a MilanoAmmessi i luoghi isolati dove sia possibile il rispetto della distanza di almeno dieci metri da altre persone
Read more »
Milano dice stop al fumo di sigafretta per strada dal primo gennaio 2025Si potrà farlo solo in luoghi isolati dove sia possibile il rispetto della distanza di almeno 10 metri da altre persone (ANSA)
Read more »
Milano vieta il fumo di sigaretta per strada dal primo gennaio 2025Si potrà farlo solo in luoghi isolati ad almeno 10 metri da altre persone (ANSA)
Read more »
Dal primo gennaio Milano mette al bando il fumo all'apertoIl divieto riguarda solo i prodotti del tabacco, mentre è ammesso l'utilizzo di sigarette elettroniche (e-cig)
Read more »