La nuova indagine riflette un contesto sempre piu' difficile (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 lug - Il 36% degli italiani alla fine del 2023...
La nuova indagine riflette un contesto sempre piu' difficile - Milano, 13 lug - Il 36% degli italiani alla fine del 2023 dichiarava di avere una fiducia alta o moderatamente alta nel Governo nazionale, contro il 47% che all'opposto affermava di averne poca o non averne affatto, mentre il 16% si diceva neutrale.
Poverta' e disuguaglianza sociale sono citate come una grande preoccupazione dal 33% e la disoccupazione e il posto di lavoro lo sono per il 22%. La criminalita' preoccupa il 30% e l'immigrazione il 25%. Il 71% inoltre afferma di avere timori per le finanze e il benessere dalla propria famiglia nei prossimi uno o due anni.Guerra ultime notizie. Grave leader Deif in raid su Khan Younis, ma Hamas smentisce. Parlerà Netanyahu.
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Fecondità, Italia (con la Spagna) maglia nera Ocse: 1,2 figli per donnaIl 22% delle donne nate nel 1978 è senza figli
Read more »
Natalità, Ocse: tasso in Italia è sceso a 1,2 figli per donna nel 2023I titoli di Sky Tg24 del 20 giugno, edizione delle 8
Read more »
Soldi, acquisti, risparmio 15enni italiani sotto media OcseIndagine Pisa 2022 Financial Literacy. Il 18% dei nostri studenti non raggiunge il livello minimo di competenza; il 5% si colloca nella fascia più alta
Read more »
Soldi, acquisti e risparmio i 15enni italiani sono sotto la media OcseChi appartiene a famiglie abbienti ha maggiori competenze finanziarie (ANSA)
Read more »
Competenze finanziarie: studenti italiani sopra la media OCSE, ma solo nelle regioni del NordIl rapporto OCSE PISA 2022 sulla financial literacy descrive un’Italia al di sotto della media per competenze e 'bipolare', con differenze territoriali e di genere. Gli adolescenti di oggi, pero, sono ben piu avanti di quelli di 10 anni fa.
Read more »
Ocse-Fao, le economie emergenti guideranno ancora i mercati agricoliSaranno ancora le economie emergenti a continuare a guidare nei prossimi 10 anni lo sviluppo del mercato agricolo globale, ma con cambiamenti regionali legati ai cambiamenti demografici e alla nuova ricchezza economica. (ANSA)
Read more »