Chi sperava nel Documento di economia e finanza per avere maggiori informazioni sui futuri scenari in materia di pensioni e rischia di rimanere deluso
La riforma delle pensioni rischia di slittare al 2026.. Nel documento atteso la prossima settimana, non ci sono indicazioni né sulla riforma delle pensioni né sulla revisione delle aliquote Irpef, che avvantaggerebbe anche i pensionati.
Quindi la soluzione più semplice potrebbe essere prorogare l’attuale versione di Quota 103 che prevede che l’assegno venga calcolato integralmente col contributivo, fino alla pensione ordinaria, non possa superare 4 volte il minimo.
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
No ai permessi previsti dalla legge 104 mentre il disabile si trova al lavoroChiarimento sul meccanismo riguardante l’agevolazione al disabile e ai parenti
Read more »
Ferrara, fu fermata con patente scaduta: nonna Giuseppina compie 104 anniGiuseppina Molinari, detta Giosé, ha 103 anni e vive a Vigarano Pieve (Fe). È'avvezza a girare di notte con la sua Fiat Panda bianca. Lunedì notte, pe...
Read more »
Chelsea, rinnovo per Gilchrist: il difensore firma un contratto fino al 2026 con opzioneIl Chelsea blinda uno dei prodotti del suo settore giovanile. Alfie Gilchrist firma un contratto con i Blues fino al 2026 con opzione per l’anno successivo. Arrivato dall’Academy della formazione
Read more »
Superbonus, così lo stop alla moneta fiscale prova a blindare il deficit del 2024-2026Il blocco ferma la minaccia delle vecchie Cilas solo se non sono partite le spese. Con una fattura pagata la strada (e il rischio disavanzo) restano aperti
Read more »
Colonia, rinnovo per il difensore Dominique Heintz: ha firmato fino al 2026Solo otto presenze stagionali, ma tanto è bastato per convincere il Colonia a rinnovargli il contratto. Dominique Heintz è arrivato in estate dall'Union Berlino e aveva firmato fino 30 giugno 2024.
Read more »
L’Aquila per il 2026 punta sui driver strategici della Nuova Agenda EuropeaDopo la designazione di Pesaro 2024 e Agrigento 2025, il capoluogo abruzzese selezionato grazie a un progetto che ribalta l’immagine di vulnerabilità e fragilità che, sin dal terremoto del 2009, è associata a questo territorio.
Read more »