La revisione dei conti pubblici effettuata dall’ISTAT mostra una crescita economica più consistente tra il 2021 e il 2023, con un PIL aumentato di quasi 100 miliardi. Il deficit del 2023 è leggermente inferiore a quanto previsto, ma il governo dovrà comunque mantenere una politica economica prudente.
E perché, anche se migliora un po' la situazione, non rende meno complicato il lavoro del governo in vista della legge di bilanciouna relazione che contiene la revisione dei conti pubblici relativi al triennio che va dal 2021 al 2023: una correzione dei calcoli e delle stime sull’economia nazionalein ogni Stato membro dell’Unione Europea ogni cinque anni, col coordinamento dell’istituto di statistica europeo e della Banca Centrale Europea .
Quello pubblicato lunedì era un documento molto atteso dal governo. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti aveva infatti deciso di rinviare alcuni importanti documenti finanziari proprio in attesa che l’ISTAT pubblicasse i risultati, e questo ha comportato anche una modifica del calendario inizialmente concordato con il parlamento e con la Commissione Europea.
Il presidente dell’ISTAT Francesco Maria Chelli presenta il rapporto annuale dell’istituto per il 2024 alla Camera, il 15 maggio 2024 Quanto al 2023, il discorso è apparentemente un po’ più complesso: la revisione infatti determina un ribasso di due decimi in termini relativi, ma un aumento del PIL in termini assoluti. Questo avviene perché le variazioni del PIL si calcolano prendendo come base di riferimento l’anno precedente: l’aumento sostanzioso della crescita del PIL nel 2021 e nel 2022 fa sì che in termini relativi la crescita nel 2023 sia un po’ meno consistente.
Revisione Conti Pubblici Crescita Economica Deficit Politica Economica ISTAT
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Istat, dalla revisione del Pil 2021-2023 quasi 100 miliardi in più: come cambiano i contiLa revisione generale dei Conti economici nazionali: il Pil nominale 2021 è risultato superiore di 21 miliardi e nel 2022 e 2023 di 34 e 43 miliardi. Nel 2023 Pil dello 0,7%, 0,2 punti percentuali in meno della stima di marzo
Read more »
Bankitalia, focus di Panetta su euro digitale e AIVia Nazionale pubblica la revisione del piano strategico 2023-2025
Read more »
Conti pubblici, due settimane per chiudere il Piano strutturale che limiterà la spesa fino al 2031In manovra verso nuovi risparmi sulle pensioni
Read more »
Il futuro dei conti pubbliciÈ arrivato il momento in cui il governo definisce il quadro dei conti pubblici per i successivi tre anni in preparazione alla legge di bilancio da presentare in ottobre. Anche quest’anno il governo lo farà, ma sarà vincolato dalle nuove regole europee sui conti pubblici che erano state sospese nel periodo Covid e post-Covid.
Read more »
Il nuovo Piano dei conti pubblici del governo: il deficit sotto il 3% anticipato al 2026Il ministro dell’Economia Giorgetti: nostra linea più ambiziosa delle attese Ue. La traiettoria di spesa si assesterà in media sull’1,5% annuo
Read more »
Le linea di Giorgetti con Bruxelles: sui conti pubblici non ci sarà nessuna scorciatoiaIl ministro dell’Economia alla Commissione europea: rispetteremo gli obiettivi. Il nodo delle coperture che devono essere strutturali
Read more »