La rubrica «Smart Tips» di Eliana Liotta parla di come valorizzare in cucina l'alimento più conosciuto e di quanto sia diventato facile buttarlo via anziché riutilizzarlo
Recuperare il pane raffermo fa bene al pianeta e anche alla salute. Nella baguette non più fragrante si forma l’amido resistente, che potrebbe migliorare la composizione del microbiota, il popolo di batteri e altri microrganismi del nostro intestino. La stima, francamente agghiacciante, è che un terzo di tutto il cibo prodotto venga perso oppure sprecato.
Le michette che non sono più fresche vengono riciclate con un po’ di fantasia e un occhio alla tradizione. Si ottengono crostini per le zuppe, si prepara la panzanella della gastronomia toscana con una base di pomodoro e olio, si realizza il pangrattato, si tostano le bruschette. In Campania viene realizzato «o’ mascuotto», una specialità croccante da inzuppare nei minestroni o nei sughi.