Un'analisi dettagliata delle nuove canzoni presentate al Festival di Sanremo 2023, con particolare attenzione ai temi trattati, alle sonorità e alle performance degli artisti.
Lauro torna sul luogo del delitto per la quarta volta in gara, ma cambia le armi. Lui e lei che fuggono dalla normalità perché meglio dormire in una Peugeot che diventare come i genitori, una ballad in stile Five O’ Clock degli Aphrodite’s Child con un sax anni 80 che accompagna al finale. Una chitarra acustica folk aggiornata dall’autotune.
In questa ballad escono dalla terra le radici della scuola genovese che spingono verso il completamento della transizione di genere, dalla trap al pop cantautorale. Premio al titolo più originale: la tana dovrebbe essere la testa, il cuore creativo, di Bresh. La moglie con gli “occhi di mamma”, la figlia che ha “cambiato l’architettura e le proporzioni del mio cuore”, la Calabria “terra crudele”. Alla fine il centro spirituale di un brano melodicamente degregoriano (con l’aria sognante di Sinigallia che produce) però è Brunori, le gioie e le insicurezze di essere diventato padre, la sua vita. Ricami vocali su una melodia classica, una cassa ovattata e oscura, un ritornello latineggiante. Una specie di Frankenstein in cui non si capisce la direzione. Se non quella di copiare quello che c’è già in giro. Una cassa dritta che arriverà fino alla baby dance dei villaggi estivi e al tormentone radiofonico. Dopo il reggaeton di Malavita un altro colpo alle loro origini indie. Si salvano con l’ironia del testo ma il rischio è che la deriva pop si mangi la loro unicità. Du gust is megl che one? Un sapore vintage, gli anni Sessanta di una Mina malinconica, l’orchestra a costruire dramma; una base di techno non invadente a portarci nell’attualità. L’interpretazione di Elodie può diventare la panna che tiene tutto insieme. Cassa dritta, ma quella zarra anni Novanta, ma la storia tossica fra mescal, festini e fentanyl non arriva a fare centro “Prenditi i sogni, pure i miei soldi, basta che resti lontana da me”. No, non è Chiara Ferragni ma la depressione che fa vedere al rapper tutto “nero” e va combattuta a botte di fluoxetina su un beat insistente e dark. L’ansietta da palco dell’Ariston è la cosa più leggera che sta attraversando Fedez in questi mesi. C’è eleganza, nella voce e nell’arrangiamento, in questa ballad che si apre con un crescendo. Uno dei pochi testi con delle immagini non usurate: i sospetti per uno che compra edera finta, le liti al supermercato che fanno stare male, l’addio studiato mentre si è soli in macchina. Una ballad che celebra la vita come è, attimo dopo attimo, momento dopo momento, anche se fa venire i lividi. Il cantautore rimane sul classico. Il latin è spesso sinonimo di zarritudine. Gaia ci mette invece eleganza e una voce sensuale, ma manca qualcosa per fare il salto. I saltelli della melodia sono il terreno adatto per mettere in risalto le capacità interpretative di Giorgia. Firma Blanco, il pianoforte e l’orchestra, con un occhio alle melodie di Lucio Dalla. Un pianoforte che riverbera nel vuoto e l’autotune, e poi crescendo, interpretazione carica di dramma con lei crudele che profuma d’estate e la coscienza che “si sta spegnendo ogni fottuto sentimento”. Irama torna a Sanremo e centra sempre il pezzo, il problema è metterlo in sync con quello che fa fuori dall’Ariston. Spaghetti western, una metrica serrata su una melodia sensuale: una colonna sonora cantata da Mina. Parola d’ordine: coolness. Il peso delle aspettative, ma smontato con la delicatezza di una fiaba raccontata da “girasoli con gli occhiali” in cui alla fine quello che conta è essere se stessi con l’innocenza di “una cintura bianca di judo” o forse anche “nessuno” o più semplicemente “non sono altro che Lucio”. La canzone ha la delicatezza di Ivan Graziani e il piglio del glam rock. Ritmo intenso, buono per concorrere all’Eurovision per quei Paesi dell’est che puntano al semplice senza troppi complimenti. Tiziano Ferro, si sente il suo lato tormentato, e Nek (con Giulia Anania) offrono un brano solido che Ranieri interpreta senza eccessi retorici e dimostrando di non essere inchiodato al passato. “Ho fatto un chilo e mezzo. Che faccio? Lascio?”. Non ci sono mezze misure nella penna di Kekko che sfoga la sua penna drammatica nel ripercorrere i ricordi di una storia con la consapevolezza che “è l’ora del ritorno” ma in un’altra direzione. Noemi entra col graffio e la potenza dentro le pieghe di un innamoramento che può avere tragicità e serenità allo stesso tempo e indossa la classicità dell’orchestra con qualche svirgolo offerto dalla premiata ditta Mahmood-Blanco. Uno dei protagonisti della svolta pop nelle classifiche di questi mesi, arriva con una ballad superromantica, pronta per i dolori di cuore della GenZ. La versione oscura, Darkomi. Istantanee da una vita che ti mette di fronte a momenti vuoti, delusioni e disillusioni e storie che si sgretolano in un “violento decrescendo”
Sanremo FESTIVAL MUSICA CANZONI ARTISTI ANALISI 2023
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
L'Italia: Paese delle Migrazioni, Oltre 200mila Nuove Citate nel 2023L'Italia ha registrato un nuovo record di acquisizioni della cittadinanza nel 2023, superando le 200mila persone. Si tratta del numero più alto dell'ultimo decennio e la cifra più alta in Europa. La professoressa Livia Ortensi spiega che questa tendenza è legata ai flussi migratori degli anni 2000.
Read more »
Sanremo 2023: Pagelle delle Canzoni al Primo AscoltoUn'analisi approfondita delle canzoni in gara al Festival di Sanremo 2023, con le pagelle al primo ascolto. L'articolo esplora i temi principali delle canzoni, mettendo in luce le sfumature emotive e le scelte musicali degli artisti.
Read more »
Nuove serie tv 2023-2024: Un viaggio tra realtà e fantascienzaDal futuro post-apocalittico agli oceani più profondi, questa selezione di nuove serie tv offre un viaggio emozionante tra realtà e fantascienza. Scopri le storie di ribellione, di animali straordinari e di un futuro in bilico tra speranza e distruzione.
Read more »
L'estate 2023 del cinema: blockbuster, sequel e nuove promesseL'estate 2023 si presenta ricca di film, con blockbuster come Mission Impossible e Karate Kid, sequel e reboot di film di successo, ma anche nuove promesse da registi come Guadagnino e Lanthimos. Tra i film più attesi spicca quello di Bong Joon-ho, posticipato al 2025, e quello di Michael Gracey sulla vita di Robbie Williams.
Read more »
Sanremo 2023: Amadeus svela i nomi dei cantanti e prepara una conduzione coraleAmadeus ha rivelato i nomi dei 30 cantanti che parteciperanno a Sanremo 2023. Per la prima serata, Amadeus si esibirà da solo, ma per le serate successive sarà affiancato da tre co-conduttori.
Read more »
Bianca Balti e altri sorprese: ecco i co-conduttori del Festival di Sanremo 2023Carlo Conti ha svelato il cast di co-conduttori per la 75esima edizione del Festival di Sanremo 2023. Tra le sorprese, Bianca Balti, che si racconta dopo la sua esperienza con il cancro. Confermati invece Mahmood, Geppi Cucciari, Katia Follesa, Alessia Marcuzzi, Cristiano Malgioglio, Nino Frassica, Elettra Lamborghini e Miriam Leone.
Read more »