Il direttore di Vanity Fair si è raccontato a Luca Casadei: dall’infanzia religiosa ai primi amori, dai lavori prima della carriera giornalistica all’idea di famiglia
Lo ha raccontato a Luca Casadei, ospite del suo podcast One More Time. Figlio di un panettiere e della titolare di un negozio di alimentari, Marchetti è il più piccolo di quattro fratelli: ricorda di essere stato un bambino coccolato, ma desideroso di spingersi oltre la comfort zone, di uscire da quel nido amorevole e allo stesso tempo limitante. E a nove anni decide di andare in seminario.
Io spero che questo Paese e anche questa destra capiscano che aprire l'idea di famiglia è una cosa che fa bene a tutti: l’amore non è una cosa di sinistra. Ciò che migliora le società è la capacità di capire che la diversità è la più grande ricchezza del mondo e averne paura è così stupido».
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
L'editoriale di Simone Marchetti: Riscatto ed empatiaPerché l’educazione all’empatia può essere un faro luminoso nella tempesta perfetta delle rivoluzioni e nel mare agitato del caos social
Read more »
Udinese-Inter, la moviola: Piccinini senza errori, corretto il rigore datoGli episodi più discussi della sfida tra i bianconeri e i nerazzurri di Simone Inzaghi
Read more »
Eclissi solare: gli occhialini non servono a proteggere gli occhiMessaggi sui social media invitano a guardare l'eclissi solare senza occhialini, sostenendo che siano una bugia. Tuttavia, è pericoloso guardare l'eclissi a occhio nudo.
Read more »
Ti piacciono gli spinaci? Ecco gli abbinamenti miglioriCome abbinare gli spinaci: se ti piace questa verdura, ecco tre abbinamenti ottimi per la tua salute da portare in tavola in tutte le stagioni.
Read more »
Bernini contro il boicottaggio a Israele: 'Gli accordi con gli atenei sono canali di dialogo'La ministra dell&39;Università torna sulla scelta delle università di Torino e Pisa di interrompere le collaborazioni con quelle di Tel Aviv: "L’università non può entrare in guerra.
Read more »
Gli olandesi i più alti del mondo, gli italiani 29esimiGli uomini più bassi sono quelli di Timor Est, le donne quelle del Guatemala. Spagnoli e italiani quelli che crescono di più tra i Paesi occidentali
Read more »