L'annuncio dopo le ironie in rete sull'errore comparso sul profilo Instagram relativo alla nascita del Comitato nazionale 'Neapolis 2500'
Nell'epoca dei social network non puoi permetterti errori, refusi di alcun tipo: c'è sempre il solone dietro l'angolo pronto a bastonarti. Ne sa qualcosa il ministro, finito al centro delle ironie in rete per un post pubblicato sul proprio profilo Instagram relativo alla nascita del Comitato nazionale. Anzichè celebrare i 2500 anni della città partenopea, la grafica parlava di"due secoli e mezzo", ossia 250 anni.
Nell'epoca dei social network non puoi permetterti errori, refusi di alcun tipo: c'è sempre il solone dietro l'angolo pronto a bastonarti. Ne sa qualcosa il ministro, finito al centro delle ironie in rete per un post pubblicato sul proprio profilo Instagram relativo alla nascita del Comitato nazionale. Anzichè celebrare i 2500 anni della città partenopea, la grafica parlava di"due secoli e mezzo", ossia 250 anni. Un'occasione ghiotta per le polemiche della sinistra, che non ha di meglio da fare. Ma la svista ha spinto ilL’errore sul profilo Instagram relativo alla nascita del Comitato nazionale “Neapolis 2500” evidentemente è del mio social media manager., una pioggia di ironie sul post con la grafica sbagliata, come se fosse stato realmente Sangiuliano ad aver firmato il post. Così il deputato campano M5S della Commissione Cultura della Camera Antonio Caso:
"Ormai di Sangiuliano non ci meraviglia più nulla. Bene ministro, anzi sempre meglio. Ora però prepariamoci tutti all'arrivo dei Borboni tra circa 2000 anni"
. Dimenticando, probabilmente, chi tra i colleghi grillini scambiava i libici con i libanesi, Stesso discorso per i dem, con Piero De Luca che ha colto la palla al balzo per attaccaredella città di Napoli e il suo contributo allo sviluppo del patrimonio storico e artistico della nazione, nonché alla formazione dell'identità italiana, nella ricorrenza del venticinquesimo centenario della fondazione dell'antica Neapolis da parte dei Cumani, avvenuta, secondo la tradizione, il 21 dicembre dell'anno 475 a.C.
Come precisato dallo stesso Sangiuliano, si tratta di una iniziativa caldeggiata anche dal mondo delle imprese, delle associazioni, della cultura e delle professioni:
"Si tratta di un doveroso riconoscimento alla storia di Napoli, una città che è una delle grandi capitali culturali del mondo e che ha dato un contributo importante
a tutta l'umanità. La sua grande tradizione merita di essere riconosciuta in questa ricorrenza significativa mettendo insieme una serie di manifestazioni e appuntamenti che sottolineino il valore di questa città".
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
L’ultima gaffe del ministro Sangiuliano che celebra i “due secoli e mezzo” di storia di…L'incredibile gaffe su Napoli del ministro alla Cultura che nella città partenopea è nato e cresciuto
Read more »
La nuova gaffe del ministro Sangiuliano su Napoli: ecco cos'è successoNapoli compie 2500 anni, Sangiuliano gaffe social: '250 anni'. Leggi la notizia su TG LA7
Read more »
L'ennesima gaffe di Sangiuliano che "ringiovanisce" la sua NapoliNelle card pubblicate sul profilo instagram del ministro della Cultura, la città in cui è nato compirà appena "due secoli e mezzo", ma in...
Read more »
La protesta del direttore del Giffoni Film Festival contro il ministro Sangiuliano: “Tagli di fondi dal…“Sono davanti al Ministero della Cultura: inizierò questo percorso di dialogo con il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
Read more »
Respirano Olbia e Sangiuliano City: saranno in D. Ecco le ammesse alla stagione 2024-25È con la nota ufficiale che di seguito riportiamo integralmente, che 'il Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti ha deliberato in data odierna le ammissioni al Campionato Nazionale di Ser
Read more »
Claudio Gubitosi: 'Sangiuliano punisce il Giffoni perché ho sostenuto De Luca'Soldi, ripicche e il tetto ai finanziamenti regionali per i festival cinematografici. Parla il direttore del Giffoni Film Festival. "Non siamo una sagra"
Read more »