La presidente durante gli Stati generali: “Sviluppo sostenibile, salute pubblica, efficienza energetica”
“Il dialogo è per noi un aspetto cruciale se vogliamo assicurare che le innovazioni tecnologiche si traducano in politiche efficaci e reali a beneficio dell'intera collettività”. Sono queste le parole pronunciate da Carlotta Penati, presidente dell’Ordine ingegneri di Milano, durante gli Stati generali delle ingegnerie digitali, primo momento di confronto e visione condivisa tra istituzioni, professionisti e imprese per promuovere l'innovazione tecnologica a Milano e nel Paese.
“In un’epoca di rapidi cambiamenti, di incertezza sociale e spesso di mancanza di punti di riferimento, gli ingegneri, con il loro know-how, le loro competenze devono mettersi in gioco per divenire guide tecniche a supporto della collettività e dei decisori politici”, ha proseguito Penati.
“L'ingegneria innovativa sta plasmando il futuro in modi prima inimmaginabili. Nel mezzo di questa epocale trasformazione, è però essenziale mantenere saldi i principi fondamentali della nostra professione”, è il concetto espresso da Penati. “Il rigore scientifico, la metodologia accurata, l'attenzione alla precisione e alla qualità sono valori imprescindibili, che devono continuare a guidare il nostro lavoro anche nell'era digitale.
“Queste iniziative dimostrano concretamente come l'ingegneria digitale possa incidere positivamente e profondamente sulla nostra vita quotidiana, migliorando l'accessibilità, l'efficienza e l'efficacia dei servizi sanitari. La premiazione non rappresenta soltanto un riconoscimento dei meriti individuali delle startup coinvolte, ma anche la manifestazione del nostro comune desiderio di promuovere un futuro in cui la tecnologia sia creata dall’uomo per l’uomo”, ha concluso.
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Imprese, Urso: '13 mld per innovazione e digitale in Italia'Le parole del ministro delle Imprese e del Made in Italy, a margine del Annual Meeting dell’Advisory Board Investitori Esteri (Abie) di Confindustria presso la Luiss.
Read more »
Imprese, quelle estere puntano su innovazione con 33% spesa privata in R&SI dati dell' Osservatorio Confindustria e Luiss su imprese a capitale estero nel paese
Read more »
Partnership tra Intercos, Amarey e illycaffè tra innovazione ed economia circolareIl primo risultato è il burro di caffè, prodotto attraverso la silverskin, la pellicola che riveste i chicchi e che viene eliminata durante il processo di tostatura
Read more »
Utility italiane: investimenti, innovazione e sfide nel settore dei servizi pubbliciIl panorama delle utility italiane ha vissuto un'impennata senza precedenti nel 2022, con un valore di quasi 300 miliardi di euro, riflettendo un robusto 15% del Pil nazionale
Read more »
L'agenzia Sardegna Ricerche riceve il 'premio Ue per l'innovazione'All'ente regionale 75mila euro per il piano d'azione e il gruppo per gli appalti per l'innovazione (ANSA)
Read more »
Petruzzelli (Lampada di Aladino): 'L'innovazione cambia la storia dei pazienti col linfoma'Il presidente dell'associazione di pazienti: 'Vincere con la presa in carico delle persone, non solo delle malattie'
Read more »