L’ospedale psichiatrico di Gorizia nel 1967 non era un manicomio qualunque. Una giovane volontaria inglese ci lavorò sei mesi, senza sapere di partecipare al percorso di chiusura dei manicomi sancito dalla legge 180 del 1978. Leggi
Qualche mese fa ho ricevuto una lettera. Non un’email, un tweet o un sms, ma una lettera scritta a mano. Era di EP, una donna sulla settantina che vive a Londra. Aveva una storia straordinaria da raccontare. L’anno scorso in libreria si era imbattuta nel, che l’aveva improvvisamente riportata al 1968. Questa è la sua storia.
Uno di questi l’aveva particolarmente colpita. Era piuttosto insolito. Si svolgeva nell’ospedale psichiatrico di un posto del quale non aveva mai sentito parlare: Gorizia, al confine italiano con la Jugoslavia comunista. Si era iscritta. La persona che dirigeva il programma si chiamava Franco Basaglia. Sarebbero stati i primi volontari a lavorare nell’ospedale. Le avrebbero dato un po’ di soldi per le piccole spese. Le informazioni che ricevette erano minime.
Le istruzioni di Basaglia erano ridotte al minimo: “Date uno sguardo in giro e fate qualcosa”. Ed era quello che facevano. Gironzolavano per le corsie e parlavano con i pazienti. Cantavano, giocavano a carte, tenevano lezioni di disegno o di inglese e – sempre più spesso – organizzavano uscite con i pazienti, nei paesi e nelle cittadine della provincia, o li portavano semplicemente in visita alle famiglie per la giornata.
United Kingdom Latest News, United Kingdom Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
La rivoluzione di Franco Basaglia nel più bel libro dell’annoUn giorno, alla metà degli anni ottanta, una signora triestina che cerca una casa con giardino nella parte alta della città varca un portone un tempo serrato e scopre che quei ventidue ettari sono il famigerato Ospedale psichiatrico provinciale (Opp), da dove partì il lavoro di Franco Basaglia e della sua équipe.
Read more »
La lezione di Basaglia, a 100 anni dalla sua nascitaNel centenario dalla nascita dello psichiatra che ha rivoluzionato le cure e portato alla chiusura dei manicomi, il personale e le risorse per la salute mentale sono sempre meno e le cure a rischio. (ANSA)
Read more »
Salute mentale, la proposta Pd: “Recuperare lo spirito della legge Basaglia, va applicata…A 45 anni dalla legge Basaglia che dispose la chiusura dei manicomi, i parlamentari Pd Filippo Sensi e Debora Serracchiani hanno presentato alla Camera dei deputati una proposta di legge per “rimodulare” la normativa, con l’obiettivo di dare piena attuazione su tutto il territorio nazionale alla legge 180 e “recuperare il suo spirito”.
Read more »
Giovanna Nocetti presenta: “Un secolo con Franco Zeffirelli”A100 anni dalla nascita, al Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme, nel Pavese
Read more »
Franco Berrino, le 27 regole per perdere peso e ringiovanirePerdere peso nel corpo e nello spirito e rigenerare mente e corpo. Trovare l’equilibrio tra alimentazione sana e stili di vita. Nei suoi ultimi due
Read more »
Franco Gabrielli: “Gli spioni aggravano il male oscuro della democrazia”Intervista con l’ex direttore dei Servizi segreti: “Una vicenda inquietante che corrode istituzioni già in progressiva perdita di credibilità. Non credo al gra…
Read more »